top of page
La mia carriera inizia nel 1964, ma nonostante gli oltre 50 anni, provo per la musica la stessa emozione di quando me ne innamorai.

Nel 1964 ha inizio la carriera artistica di Valerio D’Alelio.


Nel 1967 entra nel il gruppo “I Modì” ed in un secondo momento inserisce l’estroso chitarrista Alessio Colombini.


L’anno 1969 collabora come batterista e sassofonista nella seconda formazione dei “Corvi” (Bang - Bang, Ragazzo di strada), entrambe band decisamente rilevanti nel panorama del beat italiano.


Prosegue poi con il gruppo italo-brasiliano “Les Voudues” con Nilthinho (autore del samba “Tristezza” portato al successo da Ornella Vanoni).

​

Nell'estate del 1973, durante una serata con il brasiliano Nirthinho, conosce Romano Mussolini, che si trovava in tournee con Toni Scott, uno dei pù grandi clarinettisti a livello mondiale,  e durante una jam session ad Agropoli, inizia un'amicizia nonchè una collaborazione artistica, durata un'intera vita. fino alla scomparsa del grande jazzista italiano.


Ha collaborato musicalmente con Andrea Bocelli, Umberto Bindi, Bruno Martino, Totò Savio, Domenico Modugno, Sergio Cammariere.


Nel 1974 partecipa come attore a sceneggiati televisivi (“Fratelli Rosselli” e “Anna Karenina”) e a spettacoli musicali, conoscendo fra gli altri, il regista Antonello Falqui, Enzo Trapani, Vito Molinari.


Dal 1977 privilegiò la scelta del Piano Bar come genere a lui particolarmente congeniale, esibendosi con pianisti come Mauro Grossi, oggi affermato pianista jazz.


In quegli anni conosce il pianista-cantante Gabriele Borghini, con il quale inizia un connubio importantissimo che li vede presenti in numerose serate di successo, per circa 10 anni.


Negli anni '80 ha collaborato con Tony Renis e nel 1984 partecipò al Festival Internazionale di S. Vincent ed inoltre vinse il “Disco per l'Estate” a Bussola Domani con il brano “Io e poi tu e poi noi” con Totò Savio e Massimo Guantini, già pianista della RAI nonché direttore artistico de La Scala di Milano e autore dell’inno ufficiale del Milan, nel quale Valerio D’Alelio, incide come batterista, partecipando a molte promozioni televisive per Canale 5 e Rai.


E' stato inoltre ospite a “Domenica In”, “Ghibli” e “Sereno Variabile”.


Ha suonato su grandi navi da crociera come la “Pacific Princess” e l’”Ocean Princess”.
Per svariati anni collaborò col noto musicista Andrea Bocelli con il quale ha partecipato in duo, a numerose serate di Piano Bar.


Una carriera molto vasta, con serate in tutta Italia, nelle quali propone un repertorio internazionale, che spazia dalla musica napoletana del’900, agli autori più importanti della musica mondiale.


E' da considerare sia musicista, ma anche intrattenitore eclettico, capace di creare feeling con il pubblico, rendendo movimentate e complete le sue esibizioni, con aneddoti e racconti di storia musicale, anche attraverso il proprio vissuto.

Frequenti le serate a Roma come quelle presso l'ex Bagaglino (ora “Par Condicio”) assieme al suo collega, nonché amico Dario Ballantini, il famoso “Valentino” di “Striscia la notizia”.


La passione per la musica non ha mai conosciuto ombre o incertezze e la sua Carriera, iniziata nel 1964, continua ancora oggi con presenze annuali presso importanti strutture, tra le quali citiamo ambienti di assoluto prestigio, di proprietà del Comm. Santino Galbiati, come l’Grand Hotel Cristallo e il Grand Hotel Savoia di Cortina ed il “Mont Blanc” di Courmayeur, con cui ha intrapreso una collaborazione costante.

© 2017 by ArabaFenice

bottom of page